La Grande Moschea dello Sceicco Zayed è il monumento più amato di Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, e di recente è stata inserita nella lista delle 16 attrazioni più famose al mondo, insieme a “classici” come il Colosseo e la Tour Eiffel. Le recensioni dei viaggiatori su Trip Advisor, la segnalano come “il monumento” per eccellenza di Abu Dhabi. Questa Moschea è la più grande degli Emirati Arabi e l’ottava più grande del mondo.
Può infatti ospitare circa 40.000 persone. All’interno della Grande Moschea, si può camminare sul tappeto persiano più grande del mondo, interamente annodato a mano. Da ammirare anche i sontuosi lampadari, i marmi pregiati provenienti dell’Italia e dall’India. Sono oltre un migliaio le colonne, mentre quattro sono i minareti e ottantadue le cupole. I lavori, iniziati nel 1996, sono terminati intorno al 2007, quando la Grande Moschea è stata aperta ai fedeli.
Lo Sceicco Zayed pose la prima pietra e il figlio, Sua Altezza lo Sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan, attuale sovrano di Abu Dhabi e Presidente degli Emirati Arabi, ha portato a termine la costruzione che ha visto all’opera una quarantina di imprese con il contributo di migliaia di lavoratori, tra operai, artisti e artigiani.
La Grande Moschea è stata fortemente voluta dallo Sceicco Zayed, fondatore della nazione e grande leader politico moderno, che qui fu sepolto nel 2004. Da quanto si apprende sul sito ufficiale della Grande Moschea di Abu Dhabi, lo Sceicco Zayed ispirò la sua vita e il suo operato a una versione dell’Islamismo lontano dagli estremismi, improntato alla tolleranza, al rispetto e alla valorizzazione delle diversità.
L’architettura della Grande Moschea traduce visivamente questi valori. Un concetto importante è la fusione dei diversi stili architettonici dell’Islam, con elementi di architettura post-moderna e dell’antichità, che rappresenta il forte legame tra il rispetto delle tradizioni e del passato e una visione aperta del futuro. La varietà incredibile di elementi pregiati provenienti praticamente da tutto il mondo, esprime invece il valore della diversità, i concetti di pace e di amore secondo la visione dell’Islam dello Sceicco Zayed..