La collina delle croci – Lituania

img_2622

Ci sono tanti luoghi: magnifici, belli, brutti, tanti luoghi suggestivi, memorabili o mozzafiato e poi ci sono luoghi unici. La collina delle croci è sicuramente uno di questi. A Jurgaiciai, 12 km nord di Siauliai in Lituania, una piccola collinetta coperta da migliaia di croci è diventata meta di pellegrinaggio e meta di visitatori più curiosi di altri.

Continua a leggere “La collina delle croci – Lituania”

Bevagna – Umbria

094m

Bevagna, l’antica Mevania, è una cittadina situata nella piana di Foligno, nel cuore dell’Umbria. Un piccolo scrigno, con preziosi gioielli. Tra i tanti, la bella piazza Silvestri sulla quale si affacciano il palazzo dei Consoli costruito nel 1270, con al suo interno, dal 1886, il piccolo teatro Torti. Le chiese di San Michele del XIII, San Domenico e Giacomo risalente al 1291 e quella di San Silvestro del 1195.

Continua a leggere “Bevagna – Umbria”

‘Ndocciata – Agnone

207m

“La ’Ndocciata è cosa antica dicevano gli avi e i contadini, quando all’imbrunire, dal campanile più alto si ode il suono della campana maggiore. Ad Agnone si fa silenzio. Un fiume ardente corre per le strade. Solo il crepitio dei legni delle ‘ndocce, delle ginestre in esse contenute, diventano il sottofondo sonoro di un momento sacro…..il fuoco che divampa, l’odore acre dei carboni, il fumo che sale come respiro ancestrale del popolo dei monti. Non si può descrivere né comprendere la ‘Ndocciata senza averla vista almeno una volta”. Così scrive la proloco del rito del fuoco.

Continua a leggere “‘Ndocciata – Agnone”

Tiebelè – Burkina Faso

353bFa caldo nel villaggio di Tiebelè, il sole e il silenzio sembrano gli unici abitanti di questo angolo sperduto del mondo. I nostri occhi osservano rapiti i gesti antichi dell’anziana signora, accanto a lei i colori nelle ciotole sono pronti, la sua mano scarna intinge la penna di faraona come fosse un pennello e traccia con padronanza sulla parete di fronte delle linee nere, è l’inizio della decorazione che coprirà la facciata della sua casa.
Come ogni anno, da secoli, da sempre, il rito si rinnova. Prima che arrivino le piogge le donne Kassena con abilità e fantasia, usando solo elementi reperiti in natura e seguendo una precisa simbologia che si esprime attraverso segni geometrici e antropomorfi, ricoprono i muri di motivi colorati.

Continua a leggere “Tiebelè – Burkina Faso”

Il ponte di Mostar – Bosnia

117m
Era il 9 novembre del 1993, alle 10.15 il ponte della città di Mostar, preso a cannonnate crollava rovinosamente nelle acque gelide del fiume Neretva.  Il “Vecchio”, come veniva chiamato affettuosamente dagli abitanti, commissionato dal sultano Solimano il Magnifico, era stato edificato in sostituzione di quello di legno, così insicuro e instabile.

Continua a leggere “Il ponte di Mostar – Bosnia”