Tra il 1987 e 1991 nelle allora RSS, Repubbliche Socialistiche Sovietiche, si susseguirono degli eventi legati alla volontà di ritornare all’ indipendenza, il periodo andò sotto il nome di “rivoluzione cantata”. Henz Walk, attivista ed artista di origine estone, pubblicò un articolo in un settimanale coniando il termine dopo una manifestazione nell’ambito del festival della canzone svoltosi a Tallin del 1988.
Giorno: 25 aprile 2017
Il Timkat – Etiopia
Il cristianesimo etiopico, definito abitualmente copto, celebra in tutta la nazione, secondo il loro calendario Giuliano, l’epifania e il battesimo di Gesù il 19 Gennaio. Per la sua magnifica scenografia Gondar è sicuramente una delle città, dove il Timkat è più coinvolgente. L’antica capitale, fondata dal re Faselide nel 1635, viene definita anche la “Camelot d’Africa” per la sua Cittadella Reale.
Saintes-Maries-de-la-Mer – Camargue
Tra il fiume Rodano e il mar Mediterraneo, 85.000 ettari formano un territorio chiamato “le bocche del Rodano”, un luogo di acqua e di terra, nella regione francese della Camargue. Un habitat ideale per incontrare stormi di uccelli acquatici e fenicotteri rosa, ma anche i famosi cavalli bianchi e tori che qui vengono allevati in piena libertà.
La Vache qui pleure – Algeria
Un mare di sabbia di una bellezza sconvolgente, un luogo che ti penetra l’anima, come solo il deserto può fare. E’ il Tassili n’Ajjer, il vasto altopiano nel sud-est dell’Algeria ai confini della Libia, Niger e Mali, che copre una superficie di 72.000 Kmq. Qui il Sahara è custode di un tesoro d’arte rupestre che comprende 15.000 tra disegni, incisioni e pitture che per il suo valore universale è annoverato tra i siti patrimonio Unesco.