Stonehenge – Inghilterra

IMG_9093

Si erge sulla piana di Salisbury in Inghilterra il complesso megalitico di Stonehenge, uno dei luoghi più enigmatici della terra. La fase iniziale della sua costruzione risale fra il 3000 e il 2300 a.C. ma le ultimissime notizie dicono che le pietre che lo compongono sono ancora più antiche.

Ad affermarlo è Mike Parker Pearson professore della University college di Londra e direttore degli scavi di Pembrokeshire in Galles. Un sito più antico di 500 anni, da dove secondo lui provengono una parte delle pietre che sono state riutilizzate per Stonehenge. La “pietra sospesa” (da tol: tavola, e men: pietra), è un insieme di Dolmen, un architettura semplice. Due giganti pietre verticali su cui poggia una orizzontale, più strutture formano il Cromlech, nome con cui si definiscono i monumenti preistorici a forma circolare.

IMG_9095

Si è appurato che oltre dal Galles, le pietre derivino anche dalle colline di Malbororough Dows, con distanze che vanno dai 200 ai 30 km.  Per cui la prima domanda che ci si pone è ovviamente quella del come sia avvenuto in tempi così remoti il trasporto dei megaliti che raggiungono anche le 50 tonnellate.  L’ipotesi più accreditata sembrerebbe quella che furono usate probabilmente slitte trainate da centinaia di uomini per il trasporto su terra e zattere per l’attraversamento del mare e i corsi d’acqua. Nel 1986 questo importante complesso è diventato Patrimonio Unesco.

IMG_9058

Ogni anno attrae più di un milione di visitatori, affascinati dall’alone di mistero che da sempre lo avvolge.  Nonostante gli studiosi abbiamo elaborato varie ipotesi, ancor oggi non si conoscono gli scopi e le funzioni per cui sia nato.  Forse è legato al cambiamento sociale che in quell’epoca, si stava delineando, quando i popoli da nomadi, dediti alla caccia iniziavano a diventare stanziali dedicandosi all’agricoltura, per cui maggiore attenzione alle stagioni e ai cicli della luna.  Era un calendario astronomico?  Forse. O un osservatorio probabilmente legato alla funzione dei due solstizi estivo ed invernale? Alcuni hanno ipotizzato che si tratti invece di un tempio per il culto di antiche divinità pagane, altri ancora di un luogo sacro per la sepoltura di una elìte di cittadini.

IMG_9122

Goffredo di Monmouth, scrittore britannico medievale, nella sua Storia dei re di Britannia (Historia Regum Britanniae), del 1136, cita mago Merlino come colui che fece arrivare le pietre di Stonehenge dall’Irlanda e precisamente dal monte Killaraus. Probabilmente ancora per molto tempo si continuerà a discutere sui tanti perchè e i per come di Stonehenge. Nel frattempo l’interesse dei visitatori non è fiaccato certo da questi interrogativi. Prova ne è il grande centro visitatori dove si fanno i ticket per l’ingresso che è sempre gremito. Certo, chiunque vorrebbe visitarlo e fotografarlo in solitudine, ma è un impresa quasi  impossibile. Il biglietto però non prevede un tempo di permanenza e volendo si può restare a lungo e catturare la luce e il momento per noi più opportuno. L’entrata è distante un paio di chilometri da dove sorge il complesso e si può effettuare con le navette gratuite predisposte. Ma volete mettere raggiungerlo a piedi? Non cadete nel tranello della comodità.  Quando già da lontano si avvistano i megaliti, tutte le persone che con te percorrono il sentiero sembrano sparire.   E’ un luogo davvero magico!!  Clelia Nocchi

Informazioni utili su Stonehenge:

Indirizzo:  Nr Shrewton –  Wiltshire SP3 4DX
Tel. informazioni: +44 (0) 870 333 11

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...