Le infiorate di Spello

IMG_8751

La festa del Corpus Domini affonda la sua origine nel lontano 1208 a Liegi e nasce grazie a una visione che ebbe la Beata Giuliana di Retìne dalla quale si deduceva che nella chiesa mancasse una solennità in onore del SS. Sacramento. Il Canonico Giovanni di Lausanne presentò al vescovo la richiesta, che venne accolta nel 1246 di introdurre nella diocesi una celebrazione in onore del Corpus Domini.

E’ in questo giorno che a Spello, piccolo borgo Umbro in provincia di Perugia, si rinnova ogni anno la tradizione cristiana di adornare le vie con petali di fiori. L’usanza di onorare la divinità con lanci e composizioni di fiori è documentata nell’archivio comunale per la prima volta nel 1831, mentre le testimonianze iconografiche relative all’infiorate risalgono ai primi anni del XX secolo con il pittore spellano Benvenuto Crispoldi.

IMG_8408

Ma le infiorate artistiche che oggi possiamo ammirare risalgono ai primi del ‘900 e lo si deve ad una donna che compose sulla via davanti alla sua casa una figura usando ginestre e finocchio. Ora le tortuose e strette stradine che si snodano tra le case antiche della “Splendidissima Colonia Julia” si coprono dei colori dei fiori che le abili mani degli esperti “infioratori” compongono a terra in quadri e tappeti di alto livello artistico.

IMG_8437

A Spello, di cui un detto umbro dice “più lo guardi più è bello”, non è solo il giorno dedicato al Sacramento dell’Eucaristia è il giorno di tutti gli abitanti che insieme collaborano per regalare ai migliaia di turisti un evento unico. E’ l’esaltazione del lavoro comunitario, della sana competizione tra i gruppi d’artisti, dell’arte, della bellezza, della cooperazione fra generazioni. Un lavoro lungo e impegnativo quello dell’infiorata, che inizia con molti mesi di anticipo.

IMG_8667

I fiori, quelli spontanei vengono raccolti già all’inizio della primavera con una mobilitazione generale di tutti gli Spellani, mentre per quelli coltivati il lavoro comincia già l’anno precedente nel mese di novembre quando vengono seminati nei terreni di pertinenza di ogni gruppo che parteciperà alla manifestazione. Segue alla raccolta la preparazione dei petali, la divisione per colore e l’eventuale essiccazione per ottenere diverse tonalità, unica modalità ammessa dal rigido regolamento, per non essere eliminati dal concorso è vietata infatti la polverizzazione, la bruciatura, la colorazione artificiale, legno e materiale non vegetale.

IMG_8463

Ogni anno 1500 metri di tappeti e di quadri floreali policromi ispirati a motivi religiosi in 70 opere ricoprono i selciati dell’antico paesino. Le squadre degli “infioratori” si mettono all’opera già dalle ore 16 del sabato precedente alla festa. Si allestiscono le strutture antipioggia e antivento, gli impianti di illuminazione e si procede al disegno che sarà la base su cui porre i leggeri petali. Le strutture si riempiono di vocii e di risa, di profumi, di contenitori. Ognuno sa cosa fare e come, armati di ginocchiere e di abiti comodi si concentrano sul da farsi, giovani e meno giovani con i bozzetti in mano danno inizio alla meraviglia.

IMG_8415

Si lavorerà per tutta la notte fino alle 8 della mattina successiva, a quell’ora tutto deve essere pronto, smantellamento dei teloni protettivi e pulizia della postazione compresa. Si potrà posporre la chiusura dei lavori solo di un’ora, pena la decurtazione di 5 punti sulla votazione finale.  Una nottata senza riposo dunque, intensa e faticosa, sia per chi sta lavorando sia per i tanti turisti che preferiscono seguire i lavori sbirciando con interesse tra le pieghe dei teloni di copertura piuttosto che andare a dormire. L’amministrazione comunale da parte sua fino alla mezzanotte organizza eventi di ogni tipo per animare la notte dei fiori e intrattenere così gli ospiti della cittadina.

IMG_8469

Alle prime luci del giorno ogni gruppo sa che si è in dirittura d’arrivo e quelli in ritardo iniziano la corsa contro il tempo. I movimenti si fanno più veloci, le mani tremano governate dalla tensione e dalla fretta. Ma non gli è concesso sbagliare, non a quell’ora, le 8 sono proprio dietro l’angolo. La folla, in un crescendo senza misura, riempie le vie e Spello le si mostra nella sua magnifica veste. Le opere floreali sono concluse. Intorno ad esse provati dalla fatica e dalla notte insonne i protagonisti. Stanchi ma fieri ed entusiasti di quello che hanno realizzato riescono ancora a dialogare e rispondere alle tante domande dei visitatori e a posare davanti ai loro  obiettivi.

IMG_8690

Le composizioni possono essere finalmente ammirate, immortalate in mille scatti fotografici insieme ai tanti tesori di Spello, architettonici e pittorici, agli scorci suggestivi e ai vicoli incantevoli che, almeno loro, rimangono tutto l’anno e ne fanno uno dei Borghi più belli d’Italia. C’è poco tempo per godere dell’incanto. Alle ore 11 dalla chiesa di San Lorenzo Martire la solenne processione guidata dal Vescovo percorrerà e calpesterà quel nastro multicolore confezionato proprio per il Sacro Corteo. Lo spazio di poche ore e il 1.500.000 di fiori, le centinaia di milioni di petali riuniti in figure e in disegni geometrici si scomporranno. Le 90 tonalità di colori si mescoleranno insieme alle 65 specie floreali. Il lavoro titanico di mesi  finirà amalgamato al profumo dei fiori.

IMG_8668

Rimarranno l’ansia e la speranza dell’ambita vittoria. Saranno due le giurie che assegneranno nel pomeriggio i premi divisi per categorie che ripagheranno le squadre vincitrici del lavoro svolto. Per tutti gli altri l’onore e il plauso delle migliaia di visitatori italiani e stranieri e via verso la competizione del prossimo anno con l’immutata passione!  Dice lo slogan “una data diversa ma la stessa emozione!”.    Clelia Nocchi

Per ulteriori informazioni:   www.prospello.it     –    info@prospello.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...