Col San Bernardo – Val d’Aosta

IMG_5536

Nella lunga catena delle Alpi ci sono delle porte di comunicazione che mettono in relazione i popoli del nord con quelli del sud. Il valico del Gran San Bernardo è una di queste porte, una delle più conosciute fin dall’antichità e per lungo tempo anche la più importante. Il suo primo nome noto in epoca romana fu quello di “Signore degli dei” Monte di Jupiter (monte di Giove). Contemporaneamente e forse anche anteriormente veniva denominato Mons Penninus.

Continua a leggere “Col San Bernardo – Val d’Aosta”

Pangong Tso – Ladakh (India)

IMG_3938

Lassù, custodito tra le alture orientali del Ladakh, il lago Pangong situato a 4250 metri di altitudine è un’emozione azzurra da non perdere. Lo specchio di acqua salata con i colori del mare, il più grande della catena Himalayana, è lungo 130 km ed è condiviso per il 60% con la Cina, motivo questo, ancora oggi, di contenzioso per la definizione del confine di stato.

Continua a leggere “Pangong Tso – Ladakh (India)”

Death Valley – Stati Uniti

IMG_6720

Era il 1848 quando si diffuse la notizia che sulle rive del fiume Sacramento in California qualcuno aveva trovato l’oro. Il fortunato era lo svizzero John Sutter che non seppe tenere il segreto della sua favolosa scoperta, iniziando così quel periodo che passò alla storia con il nome di Gold Rush, la corsa all’oro. Migliaia di improvvisati cercatori da tutto il mondo raggiunsero la California con il miraggio di arricchirsi.

Continua a leggere “Death Valley – Stati Uniti”