Tabernas – Spagna

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è img_6749.jpg

Alla domanda se ci sono deserti in Europa verrebbe istintivamente rispondere di no. Ma invece in Spagna, nella regione dell’Andalusia, che conosciamo tutti per le sue bellezze architettoniche, tra le montagne dei Filabres e Alhamilla, si trova il deserto naturale di Tabernas. L’unico in Spagna e in tutta l’Europa. Forse a molti risulterà una zona non nota ma sicuramente molti inconsapevolmente l’avranno visto.

Dove? In qualche film e soprattutto in quelli del genere western. A partire dagli anni ‘60, questa landa desolata fu scelta come scenario di famose pellicole da molti registi di livello internazionale, Salvatores, David Lean e l’amatissimo Sergio Leone che proprio qui girò la sua trilogia western. Così come nei parchi americani anche qui si possono ripercorrere le tracce dei set cinematografici entrati nella storia del cinema.

Le aree tematiche presenti sono tre. Parco Mini Hollywoo-Oasys, il più famoso dei tre, originariamente conosciuto come Yucca City, fu costruito nell’aprile-maggio 1965 da Carlo Simi per il film “Per qualche dollaro in più” di Sergio Leone. Seguirono poi altri numerosi film. Dopo la registrazione di “Il buono, il brutto, il cattivo”, le comparse che parteciparono alla sparatoria decisero di acquistare il set e pubblicizzarlo come attrazione turistica.

Parco Fort Bravo Studios nel quale si può anche vedere la ricostruzione fedele di una piccola cittadina messicana. E ci si può avventurare a cavallo come i protagonisti dei film. Cavalcando lungo la strada polverose, partecipare ad un giro in calesse e dormire negli alloggi messi a disposizione dei visitatori per soggiornare una o più notti in mezzo al deserto.

Per i fans di Sergio Leone diventa imperdibile il parco Western Leone che è il più piccolo dei tre parchi tematici, ma non per questo è meno interessante. Nacque come set cinematografico per girare le scene di “C’era una volta il West” nel 1968, seguito poi da altri film come “Il prezzo del potere”, “Una ragione per vivere o per morire”, “Lo chiamavano Mezzogiorno”, “I quattro dell’Apocalisse”, “Occhio alla penna”, “Tex e il signore degli abissi”. In tutti e tre i parchi l’ingresso è a pagamento e si può assistere a spettacoli che ricalcano scene del far west.

Se poi il cinema non dovesse proprio interessare il deserto di Tabernas offre le sue distese aride e i suoi panorami affascinanti per un appassionante tour guidato in fuoristrada o per i più intrepidi, escursioni a piedi per poter scoprire le sue bellezze e la sua particolare geologia.
Clelia Nocchi

Segui il viaggio su https://www.youposition.it/mappaviaggio.aspx?id=6805


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...