Bretagna-Carnac in Francia

Grande, antico, misterioso, suggestivo. Quattro aggettivi che caratterizzano il sito archeologico di Carnac in Bretagna. Il nome deriva dal celtico Karn che significa roccia, pietra, ed è annoverato tra le zone più imperscrutabili del pianeta. Un luogo di grande fascino che si estende su un’area di circa 40 ettari dove sono stati eretti 3000 menhir datati dai 5000 ai 3000 anni a.C.

Continua a leggere “Bretagna-Carnac in Francia”

Francia; Bretagna-Castel Meur

“Questo posto è straordinario, quasi quasi ci costruisco la mia casetta” deve aver pensato il proprietario ! Era il 1861 e nel villaggio di Plougrescant di permessi di costruzione e vincoli ambientali non se ne parlava ancora. Realizzò il suo sogno, una graziosa villetta abbracciata da due enormi rocce in un luogo di una bellezza mozzafiato a due passi dall’oceano. Nelle belle giornate di sole sembra un luogo tranquillo ma durante le tempeste che si abbattono frequenti su questa punta estrema della costa, l’oceano fa sentire la sua potente voce e le onde diventano alte e violente.

Continua a leggere “Francia; Bretagna-Castel Meur”

Francia, le cantine Pommery

Una sontuosa scalinata scende nel regno sotterraneo, 116 gradini ci portano a 30 mt di profondità dove la temperatura cambia e la luce soffusa è quella artificiale. Un luogo affascinante e misterioso. Siamo in antiche cave di gesso di origine gallo- romana. Nel 1868, in quello che fu il più grande cantiere del secolo, le 120 cave presenti nel sottosuolo della di città di Reims, in 10 anni di lavoro, furono rese percorribili e collegate fra di loro in 18 km di gallerie.

Continua a leggere “Francia, le cantine Pommery”

Normandia: Vie de Chaumières

Si dice Normandia e a tutti viene in mente immancabilmente quel 6 giugno del 1944, giorno dello sbarco, un evento che cambiò il corso della storia d’Europa. Ma la bella regione francese custode di un così importante avvenimento stupisce chiunque la visiti anche per le sue belle località e per gli incantevoli paesaggi . Gli 81000 ettari del parco naturale regionale delle anse della Senna Normanna, che racchiude la foresta Brotonne la la torbiera Marais Vernier , è un territorio che bene rappresenta l’anima tradizionale del paese.

Continua a leggere “Normandia: Vie de Chaumières”

Sicilia: la via del sale

Fra Trapani e Marsala c’è un angolo di terra di grande interesse naturalistico paesaggistico ma anche storico culturale; è la via del sale. Trenta chilometri tra profumi e bianche distese di sale. Furono i Fenici a impiantare le prime saline e ad esportarlo nei paesi del Mediterraneo, da allora l’oro bianco ha segnato con alti e bassi l’economia della regione. Un paesaggio di surreale bellezza immutato nei secoli diventato oggi un polo turistico grazie anche alla ristrutturazione dei suggestivi mulini considerati veri e propri reperti di archeologia industriale.

Continua a leggere “Sicilia: la via del sale”

Veneto: Burano

Nell’estremità nord della laguna di Venezia la piccola isola di Burano è inclusa nelle dieci città più colorate del mondo. Una leggenda racconta che i pescatori per riconoscere da lontano la propria casa nei giorni di fitta nebbia la dipingessero con colori differenti . il suo nome deriva da Boreana, dove soffiava la bora, una delle sei porte di Altino, antica città romana nel Veneto, i suoi abitanti si erano rifugiati nelle isole lagunari a seguito delle persecuzioni barbariche.

Continua a leggere “Veneto: Burano”

Castello Costaguti

CASTELLO COSTAGUTI A ROCCALVECCE: Nell’antica Etruria a pochi chilometri da Viterbo, aggrappato su un altura, sorge il paesino di Roccalvecce. Il ritrovamento nei dintorni di numerose tombe risalenti al VIII e VII sec. a.C dimostrano che fu un insediamento etrusco. Due sono le tesi più avvalorate tra quelle elaborate dagli studiosi per spiegare il suo nome; la prima risale al Medioevo, quando nel sito era presente solo una rocca di avvistamento e un corpo di guardia edificata da un condottiero di ventura, “il Veccio” che la chiamò appunto Rocca del Veccio.

Continua a leggere “Castello Costaguti”

Marocco: Imilchil

Isli e Tislit sono due laghi a poca distanza tra di loro, dall’acqua azzurra come il cielo, incastonati nei monti dell’Alto Atlante in Marocco . Non lontano da essi nella valle di Assif Melloul , abitata da tribù berbere sorge Imilchil, una piccola città a quasi 2200 mt di quota. Alla fine dell’estate tra la prima e la seconda settimana di Settembre dopo le fatiche dei raccolti in questo ameno villaggio si svolge un evento speciale il Moussen “le festival des fiançailles”.

Continua a leggere “Marocco: Imilchil”