Veneto: Burano

Nell’estremità nord della laguna di Venezia la piccola isola di Burano è inclusa nelle dieci città più colorate del mondo. Una leggenda racconta che i pescatori per riconoscere da lontano la propria casa nei giorni di fitta nebbia la dipingessero con colori differenti . il suo nome deriva da Boreana, dove soffiava la bora, una delle sei porte di Altino, antica città romana nel Veneto, i suoi abitanti si erano rifugiati nelle isole lagunari a seguito delle persecuzioni barbariche.

Continua a leggere “Veneto: Burano”

Castello Costaguti

CASTELLO COSTAGUTI A ROCCALVECCE: Nell’antica Etruria a pochi chilometri da Viterbo, aggrappato su un altura, sorge il paesino di Roccalvecce. Il ritrovamento nei dintorni di numerose tombe risalenti al VIII e VII sec. a.C dimostrano che fu un insediamento etrusco. Due sono le tesi più avvalorate tra quelle elaborate dagli studiosi per spiegare il suo nome; la prima risale al Medioevo, quando nel sito era presente solo una rocca di avvistamento e un corpo di guardia edificata da un condottiero di ventura, “il Veccio” che la chiamò appunto Rocca del Veccio.

Continua a leggere “Castello Costaguti”

Marocco: Imilchil

Isli e Tislit sono due laghi a poca distanza tra di loro, dall’acqua azzurra come il cielo, incastonati nei monti dell’Alto Atlante in Marocco . Non lontano da essi nella valle di Assif Melloul , abitata da tribù berbere sorge Imilchil, una piccola città a quasi 2200 mt di quota. Alla fine dell’estate tra la prima e la seconda settimana di Settembre dopo le fatiche dei raccolti in questo ameno villaggio si svolge un evento speciale il Moussen “le festival des fiançailles”.

Continua a leggere “Marocco: Imilchil”