
CASTELLO COSTAGUTI A ROCCALVECCE: Nell’antica Etruria a pochi chilometri da Viterbo, aggrappato su un altura, sorge il paesino di Roccalvecce. Il ritrovamento nei dintorni di numerose tombe risalenti al VIII e VII sec. a.C dimostrano che fu un insediamento etrusco. Due sono le tesi più avvalorate tra quelle elaborate dagli studiosi per spiegare il suo nome; la prima risale al Medioevo, quando nel sito era presente solo una rocca di avvistamento e un corpo di guardia edificata da un condottiero di ventura, “il Veccio” che la chiamò appunto Rocca del Veccio.
L’altra tesi riguarda la sua posizione al confine tra Stato Pontificio e la Repubblica di Siena , divenne per questo, stazione di guardia per le famose “guardie svizzere” chiamata per cui Rocca Helvetica probabilmente poi tramutata in Roccalvecce. Come molti borghi nel territorio della Tuscia il graduale spopolamento lo sta consegnando a quella lunga lista di comuni italiani candidati all’abbandono.

Ma ad impedire che questo possa succedere, proprio al centro del borgo come un fiero soldato, l’architettura del Castello Costaguti veglia l’abitato. Già da lontano si nota la sua presenza, imponente e affiancato dalla settecentesca chiesa si affaccia e domina la piccola piazza. Dalla metà del 1600 l’edificio appartiene alla famiglia Costaguti, ricchi banchieri genovesi che lo acquistarono dai figli di Alberto Baglioni. Prima di loro altre importanti famiglie si sono succedute alla proprietà del maniero; i Baglioni, i Gatti , i Colonna , i Chigi.

I Costaguti furono insigniti da Papa Innocenzo X del titolo di “Marchesi di Baldacchino”, onorificenza riservata a pochissime famiglie nobili romane. Nel 1800 il cognome dei Costaguti si legò con gli Afan de Rivera un’ antichissima famiglia risalente addirittura al 800 d.c di origine spagnola proveniente dalle Asturie, con il matrimonio di Pietro Afan de Rivera con Donna Maria Costaguti, ultima discendente della famiglia. Tutt’oggi il castello è abitato dai loro discendenti che lo hanno adibito ad affascinante struttura ricettiva “residenza d’epoca di charme” . Ospitalità e ristorazione all’altezza del loro titolo nobiliare! visite guidate Cell. +39 349 638 2057 – info@castellocostaguti.it