Francia, le cantine Pommery

Una sontuosa scalinata scende nel regno sotterraneo, 116 gradini ci portano a 30 mt di profondità dove la temperatura cambia e la luce soffusa è quella artificiale. Un luogo affascinante e misterioso. Siamo in antiche cave di gesso di origine gallo- romana. Nel 1868, in quello che fu il più grande cantiere del secolo, le 120 cave presenti nel sottosuolo della di città di Reims, in 10 anni di lavoro, furono rese percorribili e collegate fra di loro in 18 km di gallerie.

Continua a leggere “Francia, le cantine Pommery”

Normandia: Vie de Chaumières

Si dice Normandia e a tutti viene in mente immancabilmente quel 6 giugno del 1944, giorno dello sbarco, un evento che cambiò il corso della storia d’Europa. Ma la bella regione francese custode di un così importante avvenimento stupisce chiunque la visiti anche per le sue belle località e per gli incantevoli paesaggi . Gli 81000 ettari del parco naturale regionale delle anse della Senna Normanna, che racchiude la foresta Brotonne la la torbiera Marais Vernier , è un territorio che bene rappresenta l’anima tradizionale del paese.

Continua a leggere “Normandia: Vie de Chaumières”

Sicilia: la via del sale

Fra Trapani e Marsala c’è un angolo di terra di grande interesse naturalistico paesaggistico ma anche storico culturale; è la via del sale. Trenta chilometri tra profumi e bianche distese di sale. Furono i Fenici a impiantare le prime saline e ad esportarlo nei paesi del Mediterraneo, da allora l’oro bianco ha segnato con alti e bassi l’economia della regione. Un paesaggio di surreale bellezza immutato nei secoli diventato oggi un polo turistico grazie anche alla ristrutturazione dei suggestivi mulini considerati veri e propri reperti di archeologia industriale.

Continua a leggere “Sicilia: la via del sale”