
Si dice Normandia e a tutti viene in mente immancabilmente quel 6 giugno del 1944, giorno dello sbarco, un evento che cambiò il corso della storia d’Europa. Ma la bella regione francese custode di un così importante avvenimento stupisce chiunque la visiti anche per le sue belle località e per gli incantevoli paesaggi . Gli 81000 ettari del parco naturale regionale delle anse della Senna Normanna, che racchiude la foresta Brotonne la la torbiera Marais Vernier , è un territorio che bene rappresenta l’anima tradizionale del paese.
Prati verdissimi e rigogliosi e villaggi da fiaba fanno trasparire la preziosa cultura contadina mai dimenticata. Intraprendendo quell’itinerario di circa 53 km denominato percorso turistico di Chaumières dove chaumières sta per cottage con i tetti di paglia si scoprirà un piccolo mondo incantato.

Un tempo queste abitazioni erano considerati rifugi poveri. I contadini senza molte possibilità economiche costruivano le loro dimore con i materiali che trovavano nei dintorni canne, piante palustri, argilla, legno e pietre. Casolari semplici ed economici in perfetta comunione con il territorio, ora diventati testimonianza di una secolare tradizione normanna.

Sono questi edifici rurali (ben 182) che caratterizzano il tragitto concedendo a chi lo percorre l’opportunità di conoscere le tecniche e i segreti di costruzione mediante pannelli illustrativi posti in aree di sosta ma si potranno inoltre scoprire anche veri tesori architettonici. Il percorso turistico di Chaumières inizia presso la casa del Parco Naturale Regionale delle Anse della Senna Normanna, a Notre-Dame-de-Bliquetuit (km 0)….

Attraversa tra gli altri gli incantevoli villaggi di Aizier, Vieux Port, Trouville-la-Haule, Sainte Opportune la Mare, Saint Thurien, Saint Ouen des Champs, Bouquelon, Le Marais Vernier, Saint Aubin sur Quillebeuf e Quillebeuf sur Seine.