“Quando ho varcato la porta camminando verso il cancello che mi avrebbe portato alla libertà, sapevo che se non avessi dietro di me lasciato l’amarezza e l’odio, sarei rimasto ancora in prigione.” Questa frase l’ha pronunciata colui che dietro a quel cancello passò ben 18 dei 27 anni di prigionia, Nelson Mandela.
Autore: viaggiaredove
India/Pakistan, Wagah-Attari
Alla mezzanotte tra il 14 e il 15 agosto del 1947, il subcontinente indiano ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna. La conseguente divisione in due stati, India induista e Pakistan musulmano, passata alla storia come “la Partizione” fu un evento storico eccezionale che si consumò nel sangue e in inenarrabili violenze per migliaia di persone che si spostarono da un paese all’altro seguendo la fede religiosa.
Great Ocean Road – Australia
Girando per questo meraviglioso mondo si ammirano tante cose straordinarie, che siano esse scenari naturali o opere architettoniche di ogni tipo ed epoca e capita anche di transitare su strade che sono diventate famose per la bellezza del territorio che attraversano e per la loro storia. La Great Ocean Road nel sud Australia è una di queste ma con la peculiarità in più, rispetto ad altre, di essere stata dichiarata monumento nazionale.
Pushkar – India
La città di Pushkar, nella quale non si mangia carne, non si beve alcool e non si consumano droghe, situata nella regione del Rajastan è tra le più antiche e seducenti dell’India. Luogo di pellegrinaggio menzionato nelle scritture induiste è nel cuore di tutti gli indù che vi si recano almeno una volta nella vita. Il mese di Kartika o Damodara, che corrisponde ad un periodo variabile tra ottobre e novembre, secondo il calendario lunare vedico è il mese spirituale per eccellenza e viene celebrato in tutta l’India offrendo preghiere alle divinità.
Himachal Pradesh – India
Luogo di residenza del governo tibetano in esilio. A qualche chilometro, nell’ampio Tsuglagkhang complex a Mcleod Ganj oltre al tempio e al museo ha la sua dimora il Dalai Lama. Oggi 24 maggio è un giorno di grande emozione. Partecipare alla preghiera guidata da Sua Santità insieme a molti tibetani, che per la prima volta assistevano come me all’evento è stato un grande privilegio.
Saline di Maras – Perù
Che spettacolo le saline! Le tante che ho visto in giro per il mondo hanno sempre catturato la mia curiosità, forse per i colori o per le forme o per le ambientazioni, forse per tutto questo. Quelle di Maras in Perù le catalogo come imperdibili. Sfruttate già in epoca Incaica, poste nella stupenda valle Sagrada, a poca distanza da Cuzco, le circa 3000 pozze ricevono l’acqua, altamente salina, che sgorga da un pozzo, chiamato Qoripujio.
La Via Egnazia – Macedonia
Alla scoperta della Via Egnazia, in Macedonia. L’antica via costruita dai Romani nel 146 a.C. per collegare l’Italia a Bisanzio. “La Perla dei Balcani” terra di frontiera tra Cristianità e Islam. Tra Oriente e Occidente. Madre di Alessandro III il Macedone, meglio conosciuto come Alessandro Magno, custodisce preziosi tesori, splendidi monasteri di età bizantina, nascosti siti archeologici, una capitale moderna interamente ricostruita.
Saline di Janubio – Lanzarote
Dichiarate dall’Unione Europea “sito naturale protetto”, le saline di Janubio sono uno dei luoghi storici del territorio spagnolo. Situate nella parte sud occidentale della bella isola di Lanzarote, una delle perle dell’arcipelago delle Canarie, le saline sono state costruite nel 1895 da don Vicente Lleò Benlliure in una laguna delimitata da una barriera di lava lunga un chilometro e profonda tre metri, che le separa dal mare, opera delle sconvolgenti eruzioni vulcaniche del Timanfaya.
Museo Nazionale di Beirut
Nel 1975 Beirut, fino ad allora esempio di convivenza multireligiosa, divenne teatro di una feroce guerra civile. La città era divisa in due parti contrapposte in mano alle milizie e agli eserciti in conflitto. Il museo era proprio sulla linea di demarcazione nota come Museum Alley il “vicolo del museo”, o come linea verde, che divenne zona di posto di blocco tra le fazioni, sotto i colpi dei cecchini..
Tempio d’Oro Amritsar – India
Quel pittore invisibile che ogni giorno dipinge la vita, in questo caso ha dovuto usare tutti i colori della sua tavolozza per raffigurare i fedeli intorno al tempio. I vestiti delle donne, i turbanti degli uomini, una moltitudine policroma quella dei Sikh che affollano ogni giorno il luogo a loro più sacro, Harmandir, il tempio d’oro ad Amritsar. La costruzione sorge su un’isola artificiale circondata da una grande vasca, Amrita Saras, da cui deriva il nome della città di Amritsar.